Libri per Natale

Libri per Natale? Che diavolo sono?

Dovrebbe servire da ammonimento per ogni genitore che ha deciso di andare in fondo al motto ‘la cultura innanzitutto’ anche a Natale.

Un bambino di tre anni ha perso la sua allegria di Natale quando ha ricevuto un libro come dono di Natale.

Il ragazzo si vede vestito con un pigiama ed praticamente sepolto in un mucchio di altri regali.

Egli strappa eccitato la carta da imballaggio per scoprire l’ennesimo misterioso regalo, che risulta essere di tre libri.

article-1
Che cos’è questo, allora? Le mani eccitate del bambino strappano la carta da imballaggio per rivelare l’ennesimo regalo di Natale.

article-2

C’è un regalo qui da qualche parte: dopo aver scartato quella che sembra essere una pila di libri, il ragazzo si agita nel tentativo di rivelare il ‘vero’ regalo.
article-3

Oddio: Il totale disprezzo per il materiale di lettura è evidente sul volto del bambino come se avesse detto ‘Che diavolo è questo?’ ai suoi genitori, urlandolo a squarciagola.

article-4
Con involontario ma superbo stile da commedia, il bambino passa al setaccio i libri, nel tentativo di trovare il ‘reale’ presente.

Quando si accorge che i libri sono davvero il regalo, il suo umore si sposta da eccitazione vertiginosa all’indignazione precoce.

“Libri?” egli tuona, guardando incredulo gli oggetti offensivi sparsi sul pavimento.

Quando suo padre ignaro conferma i sospetti del bambino, entrambi i genitori non sono risparmiati dall’ira del piccolo.

“Libri per Natale? Che diavolo sono?”

In piedi e allontanandosi, come se improvvisamente contengano qualcosa di contagioso, il bambino lancia un dito accusatore sui libri e aggiunge: “Non capisco i libri. Questo non è un giocattolo, che me ne faccio dei libri”.

article-5

Esige una spiegazione. Ora è in piedi e punta il dito contro i libri: il bambino rivela tutto il suo odio e pensa che il dono è uno ‘schifo’.

Questo pacco sembra essere migliore. Il bambino si è spostato su un altro regalo, guardandolo con sospetto. Suo padre lo rassicura: “Non credo che quelli siano libri”.

Sia la madre sia il padre ascoltano ridendo la reazione del bambino, che sembra suscitare ancora maggiore emozione nel figlio.

Quando sua madre ripete “Sai che non è facile trovare libri giusti per Natale?” lui dice: “No. Li odio”.

Il commento potrebbe essere che lettori si nasce oppure si diventa. Dove finiranno quei soliti giocattoli regalati ai nostri figli a Natale? Distrutti o dimenticati nel giro di pochi giorni.

Un libro si può conservare per sempre. Quando il bambino diventerà adulto, ritrovando tra le mani la sua fiaba o un libro illustrato, penserà che i suoi genitori avevano fatto bene a regalargli un libro.

Non esistono solo ‘giocattoli’ per Natale.

I libri sono anche un divertimento per i bambini. Abituiamoli alla lettura fin da piccoli. Così cresceremo dei lettori.

Libri per Natale

LA FUGA DEGLI ONESTI

LA MORTE DELL’ONESTÀ

Per una serie di ragioni, le persone non sempre rispettano la verità quando parlano. Alcuni dei motivi sono giustificabili, come le considerazioni umanitarie: ad esempio, la disinformazione circa la sorte di una famiglia nascosta durante l’occupazione nazista dell’Europa era un inganno onorevole e coraggioso.

L’onestà non è una virtù morale completamente liberata che esige una rigorosa fedeltà in ogni momento. Ci sono circostanze, in diplomazia, pericolose per la vita che a volte richiedono un allontanamento dalla verità. I politici, per esempio, faticano particolarmente a dire la verità in modo coerente. Forse questo è perché, come George Orwell osservò una volta, la funzione stessa del discorso politico è quello di nascondere, ammorbidire, o travisare le verità difficili. Orwell era chiaramente scettico. In “La politica e la lingua inglese” scrisse: “Il linguaggio politichese, con opportune variazioni di questo o quel partito, è vero per tutti i partiti politici, dai conservatori agli anarchici – esso è progettato per rendere veritiere le bugie e far sembrare l’omicidio rispettabile, e per dare l’aspetto di solidità al vento.”

Anche se in questo caso lo stesso Orwell potrebbe essere stato colpevole di esagerazione, la sua affermazione non può essere totalmente respinta. Sarebbe ingenuo (o cinico) per chiunque nel mondo di oggi restare scioccato ogni volta che un uomo politico cerca di nascondere la verità al pubblico. Per i cittadini normali, tenere il passo con la cronaca quotidiana è un processo costante di speculare su ciò che i politici intendono davvero con quello che hanno detto e quello che realmente credono. Certamente non significa prendere quello che ognuno di loro dice per oro colato.

Eppure, riconoscere che l’onestà non è uno standard assoluto richiesto per ogni circostanza della vita, e che possiamo aspettarci una certa quantità di inganno anche dalle nostre rispettabili figure pubbliche non vuol dire che la virtù dell’onestà può essere ignorata impunemente. Un intento di base per essere sinceri, insieme al presupposto che le persone possono generalmente provarci, è richiesto per tutte le operazioni che si ritengono civili.

Nessuna civiltà può tollerare una aspettativa fissa di comunicazioni disoneste senza provocare un crollo nella fiducia reciproca. Tutti i rapporti umani si fondono sulla fiducia con coloro che adottano la verità alla base delle relazioni. L’onestà costruisce e consolida un rapporto di fiducia e le violazioni di troppi all’onestà può corrodere i rapporti. Relazioni, amicizie, famiglia, lavoro, tutti soffrono ogni volta che la disonestà viene alla luce. La ragione principale per cui nessuno vuole essere conosciuto come un bugiardo è che le persone evitano i bugiardi perché non ci si può fidare di loro.

I Romani consideravano la dea Veritas  la “madre della virtù”; Confucio considerava l’onestà la fonte essenziale di amore, di comunicazione, e l’equità tra le persone, e, naturalmente, il Vecchio Testamento della Bibbia vieta la falsa testimonianza.

Ci può essere la percezione in molti settori chiave della vita contemporanea, diritto, economia, politica, tra gli altri, che l’onestà è un atteggiamento ingenuo e sciocco, un modo “perdente” di operare. Tale percezione è praticamente un mandato per una personale disonestà e una concessione alla sfiducia interpersonale.

Il nostro grave problema oggi non è semplicemente che molte persone sono abituate a dire bugie. Le persone si sono allontanate dalla verità per un motivo o per un altro. Il problema ora è che ci sembra di raggiungere un punto di ribaltamento in cui un impegno essenziale per la verità non sembra più essere assunto nella nostra società.

Quali sono i segni di questo nella società contemporanea?  Sulla carta stampata, nelle trasmissioni televisive e sui siti di notizie online, il giornalismo ha perso credibilità con gran parte del pubblico nei pregiudizi percepiti nel rappresentare i fatti. Negli affari civili, il discorso politico non è più considerato una fonte  affidabile di informazioni.  In un tale contesto, i fatti possono essere manipolati o costituiti al servizio di un interesse predeterminato, non presentati in modo preciso e poi esaminati in buona fede. Ciò è preoccupante, perché i leader impostano le loro comunicazioni in tutta la sfera pubblica.

Insegnare l’onestà non è più una priorità nelle nostre scuole.

Più preoccupante di tutti è che l’onestà non è più una priorità in molti dei contesti in cui vengono educati i giovani. Il futuro di ogni società dipende dallo sviluppo del carattere dei suoi giovani. È nei primi anni di vita e nei primi due decenni in particolare, quando le virtù fondamentali diventano parte integrante dei caratteri acquisiti. Anche se le persone possono imparare, crescere, e modificare se stessi a qualsiasi età, questo tipo di apprendimento diventa sempre più difficile in quanto le abitudini si consolidano nel tempo. L’onestà è un ottimo esempio di virtù che diventa abituale nel corso degli anni se praticata in modo coerente, e lo stesso si può dire della disonestà.

L’onestà è la virtù più strettamente legata alla missione accademica di ogni scuola. In materia di “integrità accademica”, le scuole hanno la responsabilità primaria di trasmettere agli studenti l’importanza dell’onestà come virtù pratica ed etica. Purtroppo, molte delle nostre scuole oggi mancano di tale responsabilità.

Di tutte le cose che possono lacerare profondamente il tessuto morale di una scuola, barare è tra le più dannose, perché getta in dubbio la fedeltà della scuola alla verità e alla correttezza.

Per gli educatori, cercare l’opportunità di aiutare gli studenti a imparare dai propri errori, è materiale su cui lavorare.

Eppure molti insegnanti, al fine di evitare azioni legali e di contesa con l’altro versante, guarda dall’altra parte se i loro studenti copiano le risposte degli esercizi o la traduzione delle versioni. Incredibilmente, alcuni insegnanti in realtà hanno incoraggiato gli studenti a barare.

È praticamente impossibile trovare una scuola che tratta l’integrità accademica come una questione morale. Si nota una mancanza di interesse palpabile tra docenti e personale nel discutere il significato morale di barare con gli studenti. Il problema qui è la bassa priorità di onestà nella nostra agenda per la scuola in modo specifico e all’educazione dei figli in generale.

Negli anni passati, non c’era molta esitazione nella nostra società su come utilizzare un linguaggio morale per insegnare ai bambini le virtù essenziali tra cui l’onestà. Per noi, oggi, può essere uno shock culturale sfogliare le vecchie edizioni di McGuffey Readers, usate in molte scuole americane fino alla metà del XX secolo, per vedere come facilmente gli educatori una volta impegnavano il tempo a inequivocabili lezioni di morale agli studenti. Oggi, quando barare è considerato da alcuni insegnanti una risposta scusabile per un incarico difficile, o addirittura una forma di pro-attività sociale, la nostra società rischia un futuro di intorpidimento morale provocato da un calo di onestà e di tutte le virtù che contano su di essa. Si avverte la mancanza di coltivare la virtù nei cittadini: ciò può essere una minaccia letale per qualsiasi democrazia.

William Damon

LA FUGA DEGLI ONESTI

Il ruolo della letteratura per ragazzi

Image

Quando si parla di letteratura per ragazzi prima o poi si rende necessaria una definizione e siamo consapevoli dei labili confini che a volte hanno fatto sì che testi nati per adulti o per ragazzi transitassero da un confine all’altro dei loro originari ambiti.
La letteratura per giovani adulti è spesso pensata come un grande abisso tra i materiali meravigliosamente emozionanti e coinvolgenti per i bambini e quelli per gli adulti, mentre i giovani adulti sono spesso sottovalutati nella programmazione delle pubblicazioni librarie. Vi è, tuttavia, un certo numero di narrativa creata appositamente per gli adolescenti che si occupa delle possibilità e dei problemi della vita contemporanea. Questi romanzi sui problemi contemporanei riflettono i tempi difficili in cui i giovani lettori stanno diventando maggiorenni, ma anche i giovani hanno bisogno di ridere di se stessi e del loro mondo e di sfuggire a questo mondo con la fantasia.

Siamo consapevoli anche del fatto che né un elemento esterno al libro come oggetto (presenza di illustrazioni, dimensioni dei caratteri, numero delle pagine, tipo di edizione), né un elemento relativo ai contenuti (semplicità o complessità del linguaggio, genere letterario, età dei protagonisti, dimensione fiabesca o realistica) sia determinante per la definizione di un testo come libro per ragazzi.
Per altro la letteratura per ragazzi non si è sottratta alla disputa sui fini. Il libro per ragazzi deve divertire o educare?
Avendo presenti le molte insidie e la riduttività insite nelle definizioni e sentendo fortemente il senso di responsabilità ogni volta che ci si rivolge alle/i giovani abbiamo compiuto alcune scelte.
Ci sembra utile tener presente l’affermazione di Bianca Pitzorno che “Ciò che definisce un libro per bambini è un insieme di fattori che possono essere approssimativamente definiti come “Il suo discorso”. Un discorso che “interessa” il bambino, e non necessariamente l’adulto, nel suo nucleo più profondo. Che trova un’eco nella sua esperienza più interiore, nel suo sistema di valori, nei suoi sforzi, se non nel suo modo di organizzare mentalmente il significato della vita”. (B.Pitzorno, Storia delle mie storie, Pratiche ed., 2002).
Ciò non significa peraltro che l’autore sprofondi nel mondo dei  ragazzi e dimentichi il suo ruolo di adulto e di educatore, perché certamente il pubblico delle lettrici e dei lettori più giovani si aspetta che lo scrittrore interpreti sì il suo mondo, ma con strumenti letterari e culturali più “ampi e complessi dei suoi”. La qualità letteraria per altro non deve essere, nella letteratura per ragazzi, inferiore a quella dei libri per adulti.
Ancora una volta ci può essere utile per definire il nostro atteggiamento rispetto alla letteratura per ragazzi/e il richiamo che B. Pitzorno fa al concetto di pedagogia nel suo significato etimologico di condurre il ragazzo, cioè di camminare al suo fianco tenendolo per mano. “Di condurlo per il mondo, parlando con lui del mondo, regalandogli la mia esperienza e accettando il dono della sua, che non vale di meno solo perché è più breve. Di camminare col bambino per mano perché stare insieme a lui è fonte di piacere, di scoperta, di appagamento” (B.Pitzorno, op.cit.).
Con una maggiore libertà nei contenuti e nella forma, la letteratura per giovani adulti si sta muovendo verso un collegamento più stretto con la letteratura per adulti, ed i lettori di questa fascia di età possono leggere libri principalmente per adulti. I cambiamenti sociali ed i mass media hanno, in qualche modo, spinto i giovani ad anticipare la maturità, o almeno una facciata di maturità. Ciò che potrebbe essere appropriatamente pensato per un ragazzo di quattordici anni è oggi più idoneo per un lettore notevolmente più giovane. Spesso, tuttavia, ciò che viene percepito come la conoscenza o la maturità è solo a livello superficiale, e i giovani lettori hanno bisogno di una grande quantità di tempo per riflettere attraverso la letteratura. Gli adolescenti sono come gli adulti “inesperti”, e la letteratura offre un rifugio sicuro per accumulare esperienza.
Attraverso la trama di un romanzo, un lettore è in grado di confermare le proprie esperienze di vita, illuminare e acquisire conoscere da quelle esperienze, e indirettamente ampliarle ed estenderle. Anche se ognuno di noi deve camminare da solo, autenticare le nostre esperienze, e rendere i nostri propri significati e il senso della verità nel mondo che conosciamo, c’è sempre una tensione tra l’unicità della persona e gli elementi comuni della condizione umana. Questa tensione è evidente nella vita quotidiana, ma si rivela più pienamente nella storia del libro. La trama è sempre stata un modo molto potente di avventurarsi al di là delle azioni con cui entriamo in contatto con persone, luoghi, idee e degli eventi di fuori del nostro range di normalità.
Al di là delle possibilità, c’è sempre la necessità di aiutare i bambini a trovare le motivazioni e il piacere di leggere.
Nella scuola la lettura è sempre stata usata dagli insegnanti come attività funzionale e strumentale, per l’utilità pratica che ne poteva derivare, soprattutto nella scrittura e nella corretta espressione. Non si è valutato il “piacere del leggere”.
Per questa ragione quando si parla di lettura a scuola si deve operare un cambiamento di ottica, bisogna abbandonare preconcetti e sovrastrutture per ridare un valore al leggere.
Si tratta di riconoscere all’atto del leggere la dimensione di libertà e anche di puro intrattenimento.
LETTURA COME ACQUISIZIONE STRUMENTALE
È sempre stato un fine primario della scuola per consentire la piena integrazione dell’individuo in una società alfabetizzata.
La società degli anni ‘50-’60 era caratterizzata da alti tassi di analfabetismo, per cui l’obiettivo prioritario era quello di insegnare a leggere sul piano strumentale e decifratorio, tanto da condizionare le modalità d’impiego del libro in ambito scolastico. Contestualmente, si accese la polemica sui manuali scolastici e i libri di lettura per le scuole elementari accusati di non stimolare in modo adeguato la riflessione e il pensiero critico e di modificare l’intelligenza e la fantasia degli alunni perché questi sono poco originali, inadeguati e privi di spessore culturale.
In passato si cerco di sconfiggere l’analfabetismo attraverso la cultura di massa garantendo a tutta la popolazione l’acquisizione di competenze di base (leggere, scrivere, far di conto). Oggi, assicurato questo traguardo, è indispensabile proporsi obiettivi più ampi e articolati cioè stimolare e potenziare peculiari processi cognitivi.
LETTURA COME ATTIVITÀ COGNITIVA
Spesso insegnamento e apprendimento della lettura è stato considerato come acquisizione di abilità tecniche quali rapidità, fluidità della lettura, cura della dizione, espressività ecc. relative, come afferma Barthes, alla mera “operazione del leggere” senza considerarla come “sviluppo dell’intelligenza critica”
In tempi recenti si è rivendicato, recuperato il significato del leggere come esercizio del pensiero , della riflessione e la capacità di critica.
Bisogna, quindi, andare oltre la semplice funzione strumentale (decodificazione) della lettura, in
quanto essa plasma ed esercita il pensiero logico , potenzia le attività cognitive generali.
LETTURA COME ACQUISIZIONE DI CONOSCENZA
La lettura ha un valore inestimabile nella formazione dell’uomo perché consente l’accesso al sapere e alle fonti più importanti della nostra tradizione culturale.
Il libro fa da tramite tra il presente e il passato, infatti nei secoli passati la comunicazione scritta, affidata al libro, ha tramandato ai posteri il sapere dei saggi e dei dotti.
Secondo Cartesio “la lettura dei buoni libri è come una conservazione con le persone più oneste dei secolo passati” che ne sono stati autori.
La lettura in passato era il mezzo di accesso al sapere, alla conoscenza, che introduceva ai segreti del mondo adulto.
Oggi invece, i mezzi di comunicazione di massa basati sull’immagine, hanno modificato la connotazione del libro quale deposito esclusivo di conoscenza umana, perché hanno reso improvvisamente disponibile anche ai piccoli un certo tipo di conoscenza del mondo adulto.
Il conoscere è garantito da molti nuovi mezzi che in certi casi esercitano una vera e propria concorrenza al libro, ad es. la cinematografia scientifica consente di accedere ad ambienti e civiltà lontane.
Spesso si assiste ad un’ottusa esaltazione del libro in contrapposizione ai mezzi di comunicazione di massa (tv). Come se tutti i libri fossero meritevoli di essere letti. Questo non è vero perché, in piena affermazione con l’industria culturale, anche il mercato editoriale obbedisce a logiche di mero consumo.
È certamente vero che la comunicazione per immagini non svolge la funzione di potenziamento del pensiero astratto come può fare il libro, ma è altrettanto vero che la comunicazione filmica, teatrale, televisiva possono veicolare conoscenze significative a volte anche in modo più efficace rispetto al libro.
Ciò che occorre sottolineare è la diversità del tipo di attività implicata: la conoscenza ottenuta attraverso il libro si distingue per:
–          Tempi più dilatati
–          Maggiore concentrazione
–          Impegno di elaborazione dell’informazione più elaborato
Inoltre la lettura procede solo in virtù dell’iniziativa di colui che legge, mentre, la fruizione di altri mezzi può avvenire anche senza vigile attenzione o concentrazione da parte del soggetto.
LETTURA FUNZIONALE
L’industria culturale vede il libro come oggetto di consumo da utilizzare in forma meramente strumentale a fini di studio, professionali, di aggiornamento e informazione.
Negli ultimi anni, si è assistito a una proliferazione di manuali volti ad addestrare professionisti, tecnici, studenti, e di metodi e tecniche di lettura veloce, produttiva e funzionale.
Senza sminuire il ruolo della lettura informativa, occorre segnalare il rischio di una caduta di interesse per la lettura gratuita, di intrattenimento e di svago.
LETTURA COME FORMA DI ESPERIENZA
La lettura che “comunica esperienza” è la narrativa, cui vengono riconosciute sia la funzione di svago e intrattenimento, sia quella di arricchimento intellettuale ed esistenziale.
Un opera narrativa (racconto o romanzo) rappresenta modi di sentire, sentimenti, atteggiamenti, opinioni, valori, diffusi in una cultura.
La finalità educativa e formativa prioritaria della lettura è la sollecitazione della coscienza critica, quindi risulta necessario “uscire” da una letteratura a sfondo educativo e moralistico basata sulla mera trasmissione di “ buoni sentimenti”.
Durante la  lettura vengono sperimentati processi psicologici  provate emozioni e passioni.
La lettura vissuta come “esperienza emotiva”, che conforta e produce sollievo all’uomo attraverso la rappresentazione e armonizzazione dei conflitti.
LETTURA COME PIACERE
Gli studiosi di problemi educativi sostengono che la forma di educazione più efficace è quella che suscita nel discente “il piacere per il testo” (piacere e gusto di leggere).
Secondo alcune teorie il piacere della lettura dipende dal personale apporto del lettore nella costruzione del significato del testo, frutto della propria sensibilità e delle esigenze psicologiche innescate dal testo stesso.
Secondo la riflessione di matrice psicoanalitica il significato del libro risiede nell’esperienza psichica che esso produce nel soggetto. E. Detti parla di “lettura sensuale” nel senso che bisogna considerare la lettura nella sua pienezza perché si legge anche con i sentimenti e con il corpo, oltre che con la mente. Lettura come immersione in un universo magico dove il lettore dimentica tutte le sue preoccupazioni per “evadere in un mondo fantastico”.

Il ruolo della letteratura per ragazzi